Attività: realizzazione di una strada romana
Materia prima: vari.
Destinatari: bambini dai 6 anni in su
Durata: 2 ore circa.
Numero partecipanti: min. 15 – max. 20
Contributo: 15€ (inclusa visita guidata al museo) 12€ per dipendenti Università degli studi di Roma Tor Vergata e possessori di carta BiblioTu, 8€ per fratelli e sorelle.
Vi raccontiamo la storia delle strade romane e dei sistemi di progettazione usati dagli antichi romani. Potrete provare, con i vostri bambini, strumenti di misurazione topografica romani, riprodotti fedelmente, per il tracciamento a terra di una strada. Realizzeremo insieme un tratto di strada romana con posa delle pietre di basalto, tipiche delle strade dell’epoca. Una biga, guidata dal “magister viarum” attraverserà il vostro lastricato per collaudare la nuova strada.
I posti sono limitati.
Orari
I laboratori iniziano alle 10.30 e finiscono alle 13.30. Al termine dei laboratori è possibile rimanere nella pineta e fare un bellissimo picnic.
Contributo
15€ inclusa visita guidata al Museo.
12€ per dipendenti Università degli studi di Roma Tor Vergata e possessori di carta BiblioTu
8€ per fratelli e sorelle.
Per prenotare
- scrivere una mail a museoapr@gmail.com specificando nome/cognome del bambino, età, il laboratorio scelto e il numero di cellulare di almeno un genitore.
- oppure compilare la form di iscrizione online
- oppure chiamare o lasciare un messaggio ai numeri 06 2024732 e 3391787383 (whatsapp)
☞ La prenotazione è obbligatoria – Il numero dei partecipanti è limitato (max. 20)
NB: Il laboratorio si terrà solo al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti (15)
Sfoglia la gallery
Ti potrebbe interessare:
I gioielli di Livia: Caccia al tesoro archeologica
Domenica 5 gennaio – ore 10.30
Tanto tempo fa Livia Severa ha nascosto i suoi gioielli qui nell’area dove ora sorge il museo. Ora non si ricorda più dove sono e ha bisogno del vostro aiuto per ritrovarli!
La cucina degli antichi romani
Domenica 12 gennaio – ore 10.30
Si parla di cucina romana al Museo, ma quella antica! Gli archeologi racconteranno le usanze a tavola, l’organizzazione dei pasti e famose ricette.
Costruiamo una lucerna romana
Domenica 19 gennaio – ore 10.30
Ai tempi degli antichi romani quando il sole tramontava calava un buio incredibile. Come facevano senza elettricità a illuminare la notte?
L’affresco romano
Domenica 26 gennaio – ore 10.30
Attività: realizzazione di un affresco.
Materia prima: intonaco, pigmenti naturali
Destinatari: bambini dai 6 anni in su
Durata: 2 ore circa
Numero partecipanti: min. 15 – max. 20
Lo scavo archeologico
Sabato 23 novembre
Con cazzuole e palette, i partecipanti impareranno a riconoscere gli strati e i reperti riportando alla luce i resti di una villa romana.
“Dulcia domestica” il dessert dell’antica Roma cucinato insieme a voi
Il racconto e le foto del nostro primo laboratorio di antica cucina romana con una ricetta di Apicio realizzata insieme a voi da leccarsi i baffi.
read moreServizio della trasmissione Buongiorno Regione dedicato al Museo
Servizio della trasmissione Buongiorno Regione dedicato al Museo Grazie a Giovanni Rosada, Rossana Livolsi e a tutta la squadra Rai di Buongiorno Regione Lazio.
read moreUn aperitivo al Museo per la scuola
Martedì 22 ottobre
Incontro aperto a insegnanti e dirigenti di scuole primarie e secondarie.
Famu 2019 – Giornata della Famiglie al Museo
Domenica 13 ottobre vi aspettiamo per trascorrere insieme una giornata al Museo con tutta la Famiglia! La partecipazione è gratuita
read moreI primi vasai
Domenica 29 settembre
Attività: realizzazione di un vasetto.
Materia prima: argilla.
Destinatari: bambini dai 5 anni in su
Durata: 2 ore circa
Numero partecipanti: min. 12 – max. 20